La CLARE Cooperativa Sociale si occupa delle fragilità delle persone in ogni suo aspetto, assicurando dignità, sollievo e riabilitazione, stando al fianco delle famiglie nel complicato percorso di vita dei loro cari.

CON.TATTO è un Centro Diurno Integrato rivolto a persone con disorientamento cognitivo (Alzheimer) e a un concreto supporto della famiglia o del caregiver, appesantiti dall’evento di una malattia, che progressivamente modifica gli aspetti cognitivi-affettivi-comportamentali della persona cara.

Pone al centro dei suoi obiettivi la realizzazione di un progetto di cura personalizzato condiviso con la famiglia e finalizzato a una migliore qualità della vita.

Il Centro Diurno Integrato offre un percorso di semiresidenzialità, con possibilità di accesso quotidiano, finalizzato a fornire all’assistito un ambiente di vita sereno e stimolante con interventi di stimolazione cognitiva strutturata e di riabilitazione comportamentale.

Il Centro Diurno, si caratterizza per essere dedicato esclusivamente alle persone affette da demenza (Alzheimer) e in particolare a quelle che si trovano ancora in una fase abbastanza precoce della malattia e possono quindi trarre giovamento da un trattamento di stimolazione cognitiva strutturata.

Il Centro, pianifica le attività diversificandole in base ai bisogni delle persone accolte.

Tali attività sono ispirate ad una filosofia di cura e assistenza centrate sulla persona, con una storia di vita,  un’identità e una personalità propria;

Un modello condiviso nel quale la persona con demenza è al centro di un percorso di cura in base ai suoi bisogni specifici.

Durante l’arco della giornata si alternano sedute di stimolazione cognitiva, che vengono effettuate in ambienti dedicati e adeguatamente attrezzati, a momenti di socializzazione e di svago, ma ciò che caratterizza il Centro è il fatto che tutte le attività svolte, anche quelle apparentemente più normali, sono finalizzate a migliorare l’orientamento della persona, a rallentare il deterioramento delle funzioni cognitive e a prevenire la comparsa di disturbi comportamentali.

La frequenza al centro semiresidenziale permette, inoltre, ai familiari del paziente di recuperare le energie e di poter quindi ritardare il momento di una possibile istituzionalizzazione del paziente;

 

[ultimate-faqs include_category=’contatto’ ]